
ESTRO
cultura
e socialità
in
centro
storico
L’Associazione Opera Aps ha iniziato il 2020 aprendo un Circolo Arci a Imola. Questo spazio si chiama Estro perché ideato e realizzato da vari artisti e creativi che, mettendo insieme le proprie energie e le proprie peculiarità, hanno trovato le risorse per uno spazio sostenibile. Condividendo gli spazi e realizzando progetti in sinergia si sono così creati un’opportunità per sviluppare ciascuno la propria attività e fare allo stesso tempo proposte culturali e artistiche di qualità.
Uno dei primi obiettivi è che Estro diventi uno spazio il più possibile vissuto, che possa rispondere alle urgenze e alle necessità dei cittadini e della comunità, in particolare di chi è più solo e ha bisogno di un luogo dove costruire relazioni autentiche. Estro vuole essere quel luogo di incontro e aggregazione che a Imola manca, che esuli dalla logica del bar dove per incontrarsi è necessario consumare, proponendo appunto un’idea di base condivisa dai soci. Uno spazio di libertà per fare comunità.
Estro è anche luogo di lavoro condiviso dedicato all’autoimprenditorialità, all’economia circolare, all’innovazione sociale per creare servizi e opportunità per le persone; uno spazio dove l’autodeterminazione permette di mettere in gioco le proprie risorse e realizzare i propri progetti entrando in una community di professionisti e di un ecosistema territoriale. In un contesto accogliente e dinamico si condividono conoscenze e competenze, e un modo di lavorare attento al benessere della persona, dell’ambiente e della comunità. Estro nasce per offrire alla città un luogo dove accogliere le persone, in particolar modo quelle con meno opportunità (per vari motivi, siano essi personali, economici…), permettendo loro di sviluppare idee e progetti aggregandosi, collaborando, interagendo fra loro.
E’ fondamentale che Estro abbia un impatto positivo e concreto sulla comunità.
E’ fondamentale la contaminazione tra il tessuto sociale della città, le associazioni e i professionisti di Estro.
Estro vuole essere una community collaborativa che promuove l’innovazione sociale, creativa e artigianale del territorio, uno spazio di coworking artistico e creativo dove si valorizzano le competenze trasversali utili all’occupabilità di adolescenti e studenti e a contrasto dell’abbandono scolastico, uno spazio per dare opportunità a chi conclude un percorso di studio, di formazione, di cura, un luogo per apprendere competenze all’insegna dell’empowerment e della volontà delle persone più fragili e meno abbienti di costruirsi un percorso di vita. Un contenitore aperto a proposte, iniziative e idee provenienti da associazioni, gruppi informali, aziende, istituzioni e altre realtà.
Un circuito virtuoso di Comunità che restituisce al territorio competenze e risorse interne coinvolgendo i propri abitanti in progetti di utilità sociale. Un laboratorio di idee per produrre, immaginare e realizzare il proprio progetto.